De Castro: ecco la Direttiva contro le pratiche sleali in agroindustria
“Tra qualche giorno sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea verrà pubblicata la Direttiva contro le pratiche sleali in agricoltura e agroindustria. Tenendo conto dei tempi di recepimento in Italia le nuove norme dovrebbero essere operative entro l’anno”. Paolo De Castro, intervenuto a Rimini a un convegno nell’ambito di Beer Attraction, ha annunciato l’imminente raggiungimento di un risultato atteso da molti anni dai produttori europei italiani in particolare.
“La direttiva ha individuato 16 pratiche sleali e che quindi diverranno illegali”, spiega il Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. “Tra quelle più importanti che coinvolgo i rapporti tra produttori e distribuzione abbiamo maggiori certezze sui tempi di pagamento, il divieto di aste con doppio ribasso, il divieto di scoutistiche e promozioni decise unilateralmente dalla distribuzione e imposte ai produttori, una differente gestione delle rese ecc.”.
Abbiamo poi chiesto a De Castro un giudizio e una sua opinione sulla Brexit, in particolare in riferimento all’ìItalia.
“La Brexit ora è uno straordinario spot per l’Unione europea perché mentre prima si pensava che fosse soprattutto a favore della Gran Bretagna che usciva, i fatti dimostrano invece che proprio la Gran Bretagna cerca di minimizzare i danni. Quanto all’Italia dobbiamo tener presente che esportano ogni anno oltre Manica prodotti agroalimentari per 1,6 miliardi di euro con alcune eccellenze come i vini. Evidente, quindi, che se non si dovesse trovare un accordo potremmo avere problemi sotto questo profilo. ma io credo che alla fine un’intesa verrà trovata perchè è nell’interesse di tutti trovarla”.