Covid-19 infetta anche la ristorazione

Il comparto dell’horeca e della ristorazione collettiva sono tra i più colpiti dall’emergenza Covid-19

Fortemente in sofferenza la ristorazione organizzata a causa della chiusura di scuole e università. Secondo l’Angem, Associazione nazionale delle aziende della ristorazione collettiva sono oltre 20mila i lavoratori delle mense scolastiche che rischiano il posto. Ma, soprattutto l’interruzione delle attività didattiche nelle Università e nelle scuole di tutta Italia fino a metà marzo rischia ora di mettere in ginocchio l’intero settore della ristorazione collettiva

Ogni anno si consumano 425 milioni di pasti, 305 milioni dei quali preparati da imprese e cooperative in appalto. Le lavoratrici e i lavoratori delle aziende della ristorazione collettiva organizzata sono oltre 97mila, il 41% occupati nel settore della ristorazione scolastica e universitaria.

Intanto l‘Associazione Professionale Cuochi Italiani sta collaborando con le altre associazioni di categoria per avere tutele immediate e concrete da parte delle Istituzioni e per contenere l’effetto creato dall’elevato timore della popolazione, in particolare nelle regioni coinvolte.

Sono migliaia le disdette per i servizi catering, ristorazione e alberghieri, uno scenario che sta diventando sempre più preoccupante e rischia di far crollare il fatturato di gran parte delle imprese del settore horeca, mettendo a repentaglio la loro stessa sopravvivenza.

Anche la Federazione Italiana Cuochi ha lanciato un appello al Governo affinché conceda quanto prima sgravi fiscali e agevolazioni per sostenere il comparto.

Glauco Marras, Presidente della Federazione Italiana Ristorazione, in una lettera al presidente del Consiglio e a vari Minstri ha espresso le problematiche della categoria alle prese con una fortissima contrazione dell’attività e ha lanciato l’allarme per l’aumento ingiustificato dei prezzi di molti prodotti. “Purtroppo quello che ci preoccupa maggiormente è un aumento dei prezzi dei generi alimentari e di prima necessità che potrebbe avvenire a causa della scarsa reperibilità dei prodotti o l’immissione sul mercato di derrate alimentari che potrebbero non essere a norma e non garantire la sicurezza dei consumatori”. Per questo Marras chiede l’istituzione di un tavolo tra Governo ed enti locali per monityorare la situazione ed evitare ogni forma di speculazione o aumento ingiustificato di prezzi.

Solo The Fork, l’App per cercare e prenotare il ristorante online nota qualche segnale di ripresa con prenotazioni che stanno segnando un timido aumento dopo il crollo della prima settimana di emergenza. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *