Lasaffre presenta Grangrani per pani ai cereali

Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, presenta Grangrani, il nuovo mix della linea Inventis, per realizzare pani ai cereali con semi di miglio, zucca, girasole e lino.
Grangrani è un prodotto versatile che permette di realizzare in modo facile e veloce tantissime preparazioni caratterizzate da un impasto ricco, ma leggero e da una straordinaria vivacità di gusto. Il prodotto si utilizza al 50%, miscelandolo semplicemente con farina, acqua, lievito.
Grangrani è frutto di un’attenta ricerca da parte di Lesaffre Italia di gusti originali e inaspettati, che rispondono ai nuovi trend di mercato, conciliando la voglia di nuovi sapori dei consumatori con il desiderio di creazioni sempre più artistiche e di valore dei professionisti dell’arte bianca.

Grangrani fa parte della linea Inventis di Lesaffre Italia, i mix di facile utilizzo, alta qualità e affidabilità, che ottimizzano i tempi dei panificatori, lasciando spazio alla creatività. Nel 2020 la linea Inventis si arricchisce di quattro nuove referenze: Grangrani, Granlegumi, Ja Pan e Il Proteico.

I principali ingredienti di Grangrani

Semi di miglio: privi di glutine e altamente digeribili, vantano proprietà energizzanti e sono ricchi di acido silicico. Inoltre sono fonte di carboidrati e di proteine ad alto valore biologico.

Semi di zucca: sono un alimento ricco di proprietà benefiche, fonte naturale di Omega 3, ferro, magnesio e proteine altamente digeribili.

Segale: cereale ricco di proprietà nutritive, contiene carboidrati, proteine ed è quindi un alimento energetico. La segale è inoltre ricca di sali minerali, come fosforo, potassio, magnesio e calcio, e di vitamine del gruppo B.

Lievito madre di frumento essiccato: utilizzato per la prima volta nell’antico Egitto, è un ingrediente composto da farina, acqua e microrganismi; questi ultimi giocano un ruolo chiave, perché sfruttano l’amido e i minerali presenti nella farina per far aumentare di volume il pane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *