Aumentata del 6% la vendita dei prodotti a marchio Despar
Il fatturato in acquisto per i prodotti a marchio Despar nel 2019 è stato di 353,8 milioni di euro, con una crescita del 5,7% rispetto all’anno precedente, e la quota MDD sul totale venduto grocery ha raggiunto il 19,8%. L’incremento della quota è di +0,6% rispetto al 2018 e conferma i trend positivi degli ultimi anni.
Aspetto caratterizzante della MDD Despar è l’origine italiana dei prodotti, elemento che risponde ad una sempre più sostenuta domanda dei consumatori di referenze made in Italy. Oggi oltre il 98% dei prodotti a marchio dell’Insegna proviene infatti da produttori italiani.
Il risultato è stato ottenuto anche grazie al lancio di 219 nuovi prodotti a marchio, lancio che è stato guidato da tre temi fondamentali a cui Despar riserva particolare enfasi: benessere, ambiente e territorio.
“La crescita registrata dai prodotti a marchio Despar nel 2019 è frutto del costante impegno dell’Insegna nell’instaurare partnership di lungo periodo con produttori italiani che rappresentano l’eccellenza del nostro patrimonio enogastronomico. Il risultato conseguito è decisamente positivo poiché ci consente di consolidare ulteriormente l’alta reputazione che godiamo presso i clienti che vedono nella qualità e territorialità della MDD Despar un elemento distintivo di valore. Per quanto riguarda il 2020, vista l’attuale situazione di emergenza, è difficile fare previsioni precise. Le disposizioni di sicurezza influenzeranno sicuramente i comportamenti di acquisto, modificando le abitudini dei consumatori. I trend correnti sono influenzati dalla chiusura di molti esercizi tra cui bar e ristoranti. Alla riapertura si tornerà gradualmente alla normalità, ma alcuni effetti rimarranno e i punti vendita dovranno adeguare gli assortimenti ai nuovi bisogni mentre i nostri prodotti a marchio continueranno a svilupparsi all’insegna dei valori della salute, della sostenibilità ambientale, con la progressiva riduzione della plastica nei pack, e della valorizzazione della tradizione e dei prodotti del territorio”, ha commentato Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia. (foto)
La valorizzazione delle eccellenze del territorio si traduce in un assortimento di oltre 200 prodotti IGP e DOP a marchio Despar e nel progetto, in continua espansione, che riguarda la linea di vini di filiera composta da prodotti di eccellenza provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia.
Ed è ancora in questa direzione che si deve interpretare la creazione e il successo delle Limited Edition, proposte limitate nel tempo che valorizzano produzioni di altissima qualità che meritano di essere conosciute da un vasto numero di consumatori.
Nella strategia sui prodotti a marchio di Despar è molto rilevante l’aspetto relazionale con i produttori con i quali Despar si impegna ad instaurare rapporti di continuità fondati sulla fiducia reciproca e sulla creazione di valore per il cliente. Il fatto che il 98% dei fornitori sia italiano è un fattore concreto che Despar mette in campo per sostenere l’agroalimentare nazionale, sostegno che diventerà ancora più importante nella situazione particolarmente complicata che il mercato si troverà a vivere nei prossimi mesi.