Federalimentare: preoccupanti misure su nutrizione nella Farm to Fork Strategy

“Federalimentare appoggia il progetto del Green Deal, che dovrebbe consentire all’intera filiera agroalimentare europea un’elevazione dei propri standard produttivi in termini di qualità e sostenibilità. Tuttavia, lasciano perplessi diversi aspetti della Farm to Fork Strategy, presentata mercoledì 20 maggio dalla Commissione Europea” – afferma il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio. 

“Alla luce dell’emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dalla diffusione del Covid19 – sottolinea Vacondio – riteniamo che la Farm to Fork Strategy vada orientata tenendo conto della prioritaria necessità di aiutare le imprese della filiera agroalimentare, in particolare le più piccole, a riprendere slancio dopo la crisi della pandemia. Notiamo, al contrario, che sono rimasti impegni che impongono alle imprese oneri aggiuntivi, come ad esempio quelli relativi al packaging, in larga parte insostenibili nella situazione attuale. Le istituzioni europee, a nostro parere, dovrebbero tenere in maggiore considerazione il rischio che queste misure possano condurre ad una consistente perdita di competitività internazionale del settore agroalimentare dell’intera Unione Europea”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *