Il Proteico: il nuovo mix per pani speciali di Lesaffre

Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, presenta Il Proteico, il nuovo mix completo della linea Inventis, per realizzare pani speciali, ad alto contenuto di proteine e fibre e con un tasso ridotto di carboidrati. 

Si tratta di un prodotto innovativo e funzionale, ricco di ingredienti naturali di alta qualità, come farina di soia, lino e farine germinate, ideale per chi pratica sport e più in generale per chi ricerca il giusto equilibrio tra gusto, benessere e naturalità.

Il Proteico è frutto dell’attenta ricerca Lesaffre Italiadi gusti originali e inaspettati, che rispondono ai nuovi trend di mercato, conciliando la voglia di nuovi sapori dei consumatori con il desiderio di creazioni sempre più artistiche e di valore dei professionisti dell’arte bianca. 

Il Proteico fa parte della linea Inventis di Lesaffre Italia, i mix di facile utilizzo, alta qualità e affidabilità, che ottimizzano i tempi del panificatore, lasciando spazio alla creatività. Nel 2020 la linea Inventis si arricchisce di quattro nuove referenze: Il Proteico, Grangrani, Granlegumi e Ja Pan. 

A partire dal mese di luglio sarà disponibile il Kit Il Proteico, sviluppato per i panificatori e composto da espositori, folder e fascette per il pane, per promuovere all’interno del punto vendita gli originali pani realizzati con il nuovo mix.

I principali ingredienti di Inventis Il Proteico

Farina di soia

È adatta a chi deve seguire un’alimentazione ricca di proteine. Oltre a non contenere glutine, ha una composizione di aminoacidi essenziali più completa rispetto agli altri legumi: per questo motivo viene definita carne vegetale.

Lino 

L’alto contenuto di minerali (fosforo, rame, magnesio e manganese), di proteine e di lipidi fanno dei semi di lino delle piccole perle di salute. Tra i componenti di questi semi gli acidi grassi polinsaturi Omega 3 e Omega 6. 

Farine germinate 

Sono ottenute macinando i chicchi dopo averli fatti germinare con lieviti attivi e comprendono numerose tipologie di farine: di grano, di grano saraceno, di piselli, di ceci, di farro e di lino. Da un punto di vista organolettico hanno un valore di proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e fibre più alto rispetto alle farine tradizionali. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *