BolognaFiere accanto al Mondo Bio con Sana Restart

L’emergenza covid19 ha colpito duramente tutti i settori e tra questi anche il Sistema fieristico che ha dovuto sospendere e riprogrammare gli appuntamenti in funzione del lockdown globale. BolognaFiere ha reagito andando a individuare, per ognuno dei suoi eventi e dei comparti imprenditoriali in questi rappresentati, le migliori soluzioni per il rilancio economico, partendo dalla consapevolezza dei plus delle imprese/industrie ma, anche, dalla consapevolezza delle difficoltà che la pandemia ha causato.

Anche per il mondo del biologico e del naturale – che da oltre 30 anni vede a Bologna la piattaforma espositiva di riferimento per la community nazionale e internazionale – BolognaFiere ha sviluppato un progetto specifico di rilancio, a sostegno e per la visibilità delle realtà del comparto. Con questi obiettivi e per un’ampia riflessione sull’importanza del settore – da un punto di vista economico ma anche, e con sempre maggiore incisività per l’ambiente – il mondo del biologico e del naturale si dà appuntamento a Bologna da venerdì 9 a domenica 11 ottobre a SANA RESTART, una tre giorni studiata su misura per fare ripartire in totale sicurezza il business dopo la pandemia.

L’occasione di confronto da cui prenderà il via l’evento sarà la seconda edizione di RIVOLUZIONE BIO, l’iniziativa di SANA, lanciata nel 2019, che si ripropone quest’anno con una serie di tavoli tematici che vedranno gli interventi di esperti e protagonisti per gli ambiti di riferimento. 

Gli Stati generali del Bio, che nella prima edizione del 2019 si sono conclusi con la presentazione del “Manifesto del Bio 2030”, elaborato dalle Istituzioni e dalle associazioni coinvolte, offriranno un confronto reso ancora più stringente dalla emergenza covid19 che ha ulteriormente evidenziato l’importanza del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente.

Nell’ambito di RIVOLUZIONE BIO si presenterà anche l’Osservatorio SANA 2020 – promosso da BolognaFiere, curato da Nomisma, con il patrocinio di Federbio e Assobio e il sostegno di ICE -, lo strumento che propone il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato.

Per incentivare l’e-.commerce anche nelle produzioni biologiche BolognaFiere ospiterà a SANA RESTART Amazon e la supporterà nella proposta di occasioni di formazione per la vendita sui suoi canali. L’accordo fra Amazon e Ice Agenzia offrirà, inoltre, ulteriori opportunità di visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella Vetrina made in Italy con piani di digital advertising su alcuni canali esteri di Amazon promossi da Ice Agenzia. Analogamente, BolognaFiere intende supportare le attività di internazionalizzazione delle aziende italiane del biologico anche sulla piattaforma B2B di Alibaba, che verrà presentata direttamente alla business community durante SANA RESTART.

Nell’area dedicata alle esperienze digitali non mancheranno, poi, approfondimenti dedicati al tema della blockchain, strumento fondamentale (e sempre più diffuso) per garantire tracciabilità e controllo delle frodi. 

Sono molte le tendenze del mondo del biologico e del naturale che avranno occasioni di approfondimento nell’ambito di SANA RESTART; fra i nuovi Focus, già annunciati alla business community: le piante officinali e le spezie; i prodotti Free from e il Tè.

La via delle erbe sarà l’iniziativa dedicata alle piante officinali e alle spezie, da sempre elementi fondanti della cosmesi e dei prodotti per la salute al naturale. Dal 2020 un programma pluriennale di iniziative metterà in primo piano i benefici, le normative vigenti e gli utilizzi di questi alleati della bellezza e della salute. Organizzata in collaborazione con SISTE (Società Italiana di Scienze Applicate alle Piante Officinali e ai Prodotti per la Salute) La via delle Erbe proporrà, ogni anno, un focus; quello 2020 sarà dedicato alle Erbe d’Oro: Ginkgo biloba, Elicriso, Curcuma e Zafferano. Sempre in collaborazione con SISTE, partner storico di SANA, BolognaFiere realizzerà un nuovo strumento per gli operatori: un Osservatorio che analizzerà i dati sulla produzione, la commercializzazione e i consumi di piante officinali, in qualità di materie prime, per la produzione di alimenti (umani e animali), di integratori alimentati, preparazioni omeopatiche e cosmetici. Sempre parlando di Erbe e salute un momento di approfondimento sarà dedicato alle piante con effetti sul sistema immunitario a cura di ASSOERBE.  

Di forte interesse anche lo spazio dedicato ai prodotti Free from, che rispondono alle esigenze di intolleranti e allergici. Prodotti che non comprendono nella propria composizione determinati ingredienti, composti o sostanze che il consumatore predilige per motivazioni diverse. Sono sempre più diffuse, infatti, le produzioni senza glutine e senza lattosio, cui si affiancano, con trend crescente, altri prodotti free from senza vari ingredienti (uova, sale, lievito e allergeni vari). Il tema sarà trattato nell’ambito della nuova iniziativa Free From Hub cheha immediatamente suscitato la curiosità e l’interesse degli operatori del settore. 

Altra novità di questa edizione sarà SANA Organic Tea (iniziativa realizzata in collaborazione con In-TE’) dedicata a un ambito che vede sempre più appassionati: il Tè.  Le migliori proposte di Tè Bio saranno a disposizione degli operatori che avranno l’opportunità di ampliare la propria conoscenza di questa versatile bevanda e delle sue infinite declinazioni di utilizzo (dalla colazione alla cena, passando dalla pausa pranzo alle colazioni di lavoro). Il tè in Italia è il prodotto food&beverage con l’indice di crescita più alto del settore, +22% da oggi al 2022 e rappresenta un fatturato globale di 350 milioni di euro (Fonte Euromonitor).

L’emergenza covid19, con il posticipo e la riprogrammazione al 2021 di moltissimi appuntamenti del 2020, ha evidenziato ulteriormente l’esigenza di pianificare, con ampio anticipo, la partecipazione agli eventi di interesse.

Con questo obiettivo BolognaFiere annuncia le date di SANA 2021: il salone internazionale del biologico e del naturale si terrà a Bologna da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *