DalterFood amplia e sviluppa il caseificio del Cigarello

Sono terminati i lavori di ampliamento del caseificio Colline del Cigarello e Canossa nel Reggiano, di proprietà di DalterFood Group. L’investimento di 3 milioni di euro ha consentito di aumentare significativamente la capacità produttiva e di incrementare la forza lavoro impiegata. Da una produzione di 90 forme al giorno di Parmigiano Reggiano, il caseificio è ora in grado di arrivare a 150 forme. Al suo interno è stata ampliata l’area della sala di asciugatura – dove riposano le forme nei primi giorni successivi alla produzione – ed è stato realizzato un nuovo salatoio ad immersione, adeguato ai nuovi livelli di produzione.

“L’ampliamento del caseificio del Cigarello ci consente di raddoppiare la produzione, grazie a un investimento molto significativo – realizzato senza alcun contributo pubblico – nell’area dell’Appennino tanto da farlo diventare il caseificio più grande non solo della provincia di Reggio Emilia, ma di tutta la Montagna del Comprensorio –afferma il CEO del gruppo Alberto Viappiani – Siamo molto soddisfatti e orgogliosi, perché abbiamo lavorato per rendere questo caseificio un modello di innovazione e sostenibilità, con un investimento che genera importanti ricadute oltre che occupazionali, anche sociali ed economiche per l’intera zona.”.

Insieme al forte aumento della capacità produttiva, sono stati apportati fondamentali cambiamenti anche sul fronte della sostenibilità ambientale.

Nato come latteria sociale nel 1939 il caseificio ha sede a Carpineti, nel cuore dell’Appennino Reggiano e per l’altitudine a cui si colloca, è classificato come caseificio di montagna. È entrato nell’orbita di DalterFood Group nel 2010, quando l’azienda ha iniziato a conferire il latte per la produzione di Parmigiano Reggiano. Il caseificio del Cigarello è certificato secondo lo standard BRC FOOD, livello AA+ e ICEA per la produzione biologica e lavora quotidianamente diverse tipologie di latte: dal convenzionale al biologico, dal latte di Montagna a quello della Razza Pezzata Rossa Italiana, destinati alla produzione di Parmigiano Reggiano, con molteplici stagionature dai 12 ai 40 mesi.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *