In arrivo 1,2 milioni per promuovere i prodotti Dop e Igp emiliano-romagnoli

La Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per le attività di promozione e informazione dei regimi di qualità dei prodotti agricoli sui mercati interni e nei Paesi dell’Unione europea. Rivolto alle associazioni e organizzazioni di produttori, alle reti d’impresa, alle cooperative, e ai consorzi di Tutela delle Dop e Igp.
Il bando prevede contributi per oltre 1 milione e 200mila euro e si rivolge alle associazioni e alle organizzazioni di produttori, ai consorzi di tutela delle Dop, Igp -compresi quelli del settore vitivinicolo-, alle reti di imprese o alle associazioni temporanee finalizzate al progetto.

I regimi di qualità ammissibili al sostegno sono Dop e Igp (prodotti alimentari e vini), produzione biologica, qualità controllata, sistemi di qualità nazionale produzione integrata e zootecnia.

Sono ammessi progetti che prevedono la realizzazione di materiale informativo e promozionale, compresi siti web e social, seminari informativi (in presenza o in modalità multimediale), la partecipazione a fiere ed esposizioni. Le attività devono svolgersi nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2021 e il 30 giugno 2022.

Il sostegno riconosciuto è pari al 70% della spesa ammessa, ed è possibile ottenere un anticipo fino al 50% del contributo concesso. Le attività devono essere attuate nel mercato interno e nei Paesi dell’Unione europea.  Il sistema dei criteri di selezione favorisce i progetti che interessano più produzioni, più settori produttivi e realizzati in più Paesi europei.

Possono partecipare anche associazioni con sede legale al di fuori dell’Emilia-Romagna, purché intendano favorire il tessuto economico emiliano-romagnolo e associno almeno il 10% di imprese regionali o rappresentino almeno il 10% della produzione in Emilia-Romagna.

Le domande devono essere presentate, entro le ore 13 del 16 ottobre 2020, esclusivamente on line attraverso il SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link