Macfrut Digital al via con Teresa Bellanova

Taglio del nastro virtuale di Macfrut Digital, l’innovativa tre giorni dedicata al mondo dell’ortofrutta in programma da oggi (8 settembre) fino a giovedì 10. A inaugurare l’evento su piattaforma digitale è stata la Ministra della Politiche Agricole Teresa Bellanova, che ha fatto un grande plauso a questa scommessa che pone l’Italia all’avanguardia nell’innovazione. “Questa fiera dimostra la capacità delle nostre imprese di saper rispondere con forza e creatività alle sfide più ardue – ha detto la Bellanova – Macfrut Digital, evento leader globale del settore ortofrutticolo è la prima fiera digitale al mondo, una edizione che fa da apripista con numeri importanti, consapevole come il digitale sia la scommessa per le nostre aziende”. 

Due le parole chiave per il settore, citate dalla Ministra: Rilancio e internazionalizzazione. “Il rilancio deve essere un’azione concreta, confermato dal +6,9% del nostro export a dimostrazione della nostra forza attrattiva sui mercati mondiali. Internazionalizzazione ed export sono la seconda parola chiave: oltre al consolidamento nel mercato interno, la sfida è quella dei mercati globali. In questi mesi abbiamo raggiunto risultati importanti: lo sblocco nel febbraio del mercato brasiliano per nostre susine, la conclusione del negoziato in aprile con la Thailandia per l’esportazione delle mele italiane, il via libera del maggio scorso alle mele a Taiwan, la recente firma dell’addendum al protocollo per l’esportazione di kiwi in Cina. Traguardi importanti anche grazie al Tavolo Ortofrutticolo che adesso dovrà misurarsi con la strategia di intervento della nuova Pac 2021-2027. Le prossime settimane sono importanti nella costruzione di un piano recupero e resilienza per nuovi rapporti di filiera, progetti per sostenere il ruolo dell’agricoltura nei cambiamenti climatici, per fermare il dissesto idrogeologico, per sostenere la sostenibilità. Abbiamo messo in campo per l’intero settore agroalimentare oltre 2,5 miliardi di euro in sostegno della competitività, per la liquidità e con un di fondo 600 milioni di euro per ristoranti”.

La ministra ha proseguito sul tema dell’export. “L’ortofrutta deve essere protagonista nel patto per l’export e nella spesa collegata per oltre 1 miliardo di euro. Possiamo e dobbiamo migliorare la nostra presenza nei mercati esteri e far valere la forza del marchio Italia nel mondo. Questa fiera ci dice che è possibile farlo e deve essere un obiettivo irrinunciabile. Come è doveroso, nel patto a sostegno dei consumatori alle nostre produzioni, garantire i consumatori attraverso informazioni complete e consapevoli. È il lavoro in cui siamo impegnati in Italia e in Europa, nella strategia dal campo alla tavola, perché si possa arrivare a scelte coraggiose con l’obbligo per tutti i Paese europei e su tutti gli alimenti. 

Plauso all’evento anche dal Sottosegretario Ministero Affari Esteri Manlio Di Stefano. “Grazie alle tecnologie digitali Macfrut continuerà a offrire opportunità uniche che l’hanno vista affermarsi come evento leader del settore. I numeri della fiera sono impressionanti, evidenziano come un potenziale ostacolo è divenuto un’opportunità per il settore. Il Governo e la Farnesina sostengono l’agroalimentare di cui Macfrut Digital saprà essere una vetrina di importanza strategica. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari rappresenta una priorità per la nostra diplomazia economica; l’abbiamo rafforzata con riforme che collocano la Farnesina al vertice delle politiche commerciali e di promozione, inclusi i poteri di indirizzo vigilanza e controllo di Ice Agenzia. Mettiamo a disposizione degli imprenditori una piattaforma integrata che può contare su 128 ambasciate, 80 consolati, 78 uffici Ice Agenzia all’estero. L’agroalimentare rappresenta la prima filiera economia italiana con 538 miliardi di euro, pari al 25% del Pil nazionale, il secondo comparto per volumi di export con 44,6 miliardi di export nel 2019. In sostegno di questo c’è il Patto per l’export in favore dell’internazionalizzazione, che riserva una corsia preferenziale per l’agroalimentare, con oltre 1 miliardo e mezzo di euro, così come interventi in sostegno delle fiere internazionali. La grande partecipazione a Macfrut Digital dimostra la grande vitalità del sistema fieristico nazionale capace di rialzarsi con iniziative di qualità”. 

A sottolineare gli aspetti internazionali della fiera è stato Roberto Luongo Direttore Generale Ice Agenzia. “Macfrut Digital è fondamentale per la promozione del made in Italy nel mondo, fiera strategica per la sua proiezione internazionale. Ice Agenzia ha creduto a questo evento: quasi un operatore su due arriva dall’estero, 600 sono i buyers presenti, 550 dei quali dall’estero grazie al contributo degli uffici esteri di Ice. Avremo oltre 4mila incontri digitali per favorire le imprese italiane sui mercati internazionali. La fiera fa parte di un progetto per internazionalizzare sempre di più la filiera in accordo con il Ministero degli Affari Esteri”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link