FRUVENH: un progetto per promuovere i consumi di ortofrutta.
Comunicare l’importanza di uno stile di vita sano, la qualità della produzione europea e i requisiti nutrizionali di prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto salutistico ai consumatori italiani, ma anche nei Paesi Bassi e in Romania. Questo il cuore del progetto triennale Fruit & Veg: Natural Health! (FRUVENH) finanziato dall’UE e promosso da Gruppo Vi.Va AOP, in rappresentanza di importanti realtà produttive di tutto il territorio italiano.
Il progetto triennale (2020/2023), ha ricevuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro dall’Unione Europea per promuovere i valori salutistici di prodotti sempre più richiesti dai consumatori europei: piccoli frutti, fragole, melagrane, pomodori, broccoli, cavoli, cavolfiori, carciofi, zucche, peperoni, baby carrot, estratti e mix di prodotti pronti.
Gli obiettivi del progetto si allineano, inoltre, alle richieste di un mercato e di un tipo di consumatore sempre attento al consumo di prodotti naturali, sicuri e tracciabili, soprattutto fra i Millennials, la generazione a cui si rivolge principalmente il progetto. Una ricerca Nielsen (2017) l’80% degli intervistati Millennials dà molta importanza al valore della trasparenza in merito a produzione, provenienza, etica aziendale e salubrità. I Millennials sono molto attenti anche ai valori nutrizionali, ai metodi di produzione e prediligono prodotti vegetali, naturali e rispettosi dell’ambiente rispetto alle generazioni precedenti.
I Paesi target del progetto, vale a dire Italia, Paesi Bassi e Romania, rappresentano, in maniera diversa, questi nuovi trend- I Paesi Bassi sono fra le nazioni più attive in relazione al cambiamento di stile di vita salutistico e fra i principali consumatori di prodotti biologici (CBI, 2019). La Romania è in grande crescita rispetto ai consumi di piccoli frutti, considerato che, nel 2019, ha importato ben 11.192 tonnellate di frutti di bosco (Ice, 2020), e in Italia il driver dei consumi di frutta e verdura è il benessere anche nelle fasce più giovani.
La campagna si svilupperà nel corso di tre anni creando un canale di comunicazione privilegiato con i Millennials attraverso modalità online e offline, che vedrà la presenza di un sito educational, la costante comunicazione di contenuti informativi sui social network e numerose attività di contatto diretto con i consumatori negli store e nel corso di specifici eventi realizzati, Covid permettendo, con la presenza di nutrizionisti ed esperti coinvolti in tutte le fasi di realizzazione del progetto.