Pubblicato il decreto che istituisce il Nutrinform

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dai ministri Stefano Patuanelli (sviluppo economico), Teresa Bellanova (politiche agricole) e Roberto Speranza (salute) che istituisce il sistema NutrInform Battery, relativo all’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. 

Il sistema italiano di etichettatura, “rappresentato dalla raffigurazione grafica di una batteria, costituisce una alternativa al sistema semaforico e ha l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni nutrizionali chiare, semplici ma allo stesso tempo complete per una corretta composizione della propria alimentazione giornaliera”. 

Attraverso il simbolo “a batteria”, il consumatore potrà compiere “scelte alimentari consapevoli in rapporto al suo fabbisogno giornaliero e alla percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione, rispetto alla quantità di assunzione raccomandata”. 

Il decreto “specifica le modalità con cui dovrà essere presentata la dichiarazione nutrizionale ‘a batteria’ sui prodotti, che potrà essere adottata volontariamente dai produttori e dai distributori del settore alimentare”. 

“Il NutrInform Battery – afferma Patuanelli – è il risultato di un importate lavoro di squadra portato avanti insieme alla filiera agroalimentare e agli altri ministeri coinvolti, per introdurre e promuovere un sistema italiano di etichettatura dei prodotti che mira a favorire nei cittadini una scelta consapevole nella composizione della propria alimentazione giornaliera. Una scelta che dovrà essere finalizzata a premiare i cibi sani e di qualità, utili a essere inseriti all’interno di una dieta varia e bilanciata quale quella mediterranea”. 

“Con il NutrInform Battery – sottolinea Bellanova – mettiamo a disposizione della filiera agroalimentare italiana e dei nostri consumatori uno strumento trasparente, obiettivo, capace di informare correttamente i cittadini chiamandoli a un consumo equilibrato, che si traduce in alimentazione bilanciata, lotta allo spreco, valorizzazione della qualità. Prendendo in considerazione il fabbisogno quotidiano di sostanze nutritive, il NutrInform favorisce un’alimentazione sana e variata, a tutela dei principi di una dieta di lunga vita come quella mediterranea, di cui intendiamo tutelare i prodotti cardine”. 

“Ci auguriamo – aggiunge Bellanova – che questo sistema e la filosofia che lo ispira vengano opportunamente valutati dalla Ue dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale. Un’esperienza che consideriamo rilevante, punto di approdo di un percorso complesso che siamo determinati a difendere e a sostenere, come abbiamo ribadito recentemente anche in sede europea, insieme agli altri paesi che condividono i principi di fondo cui ci ispiriamo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link