Orsero conferma la solida struttura finanziaria
Il CdAdi Orsero S.p.A., sulla base delle proiezioni di budget approvate per l’esercizio 2021, comunica – in continuità con il precedente esercizio – la Guidance in riferimento ai principali indicatori economico – finanziari previsti per il FY 2021.
Guidance FY 20211:
• Ricavi netti compresi tra € 1.040 milioni e € 1.060 milioni;
• Adjusted Ebitda2 compreso tra € 47 milioni e € 49 milioni3;
• Utile netto compreso tra € 13 milioni e € 15 milioni;
• Posizione finanziaria netta compresa tra € 82 milioni e € 87 milioni4;
• Investimenti in attivo immobilizzato operativo compresi tra € 9 milioni e € 10 milioni5.
Raffaella Orsero, CEO di Orsero, ha commentato: “Il rafforzamento del modello di business di Orsero, portato avanti nel corso degli ultimi anni con l’espansione delle attività distributive nelle principali geografie in cui siamo attivi ed il consolidamento dei risultati della BU Shipping, sta dando buoni risultati e consente al Gruppo di guardare con fiducia agli obiettivi fissati per il 2021, nonostante l’attuale difficile contesto sociale ed economico e la pressione che la crisi innescata dalla pandemia potrebbe esercitare sui consumi delle famiglie europee. Allo stesso tempo” – prosegue Raffaella Orsero – “stiamo lavorando alla individuazione di opportunità di crescita per linee esterne guardando a società che operano in segmenti di mercato caratterizzati da importanti trend di crescita e alta redditività.”.
Le proiezioni 2021 sono elaborate a perimetro costante rispetto al 2020.
Le proiezioni 2021 tengono conto di un contesto macroeconomico e sanitario europeo attuale e, per quanto possibile, prospettico che permane molto incerto benché, come già riscontrato e comunicato nel corso del 2020, la natura dell’attività, il settore di riferimento ed il business model del gruppo Orsero si siano dimostrati resilienti rispetto agli effetti derivanti dalla pandemia da COVID-19. Il management e la Società monitorano costantemente i principali indicatori economici e patrimoniali al fine di poter prontamente reagire a eventuali nuovi scenari ad oggi non prevedibili.