Tra MPS e Franciacorta accordo su pegno rotativo

Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio per la Tutela del Vino Franciacorta hanno firmato nei giorni scorsi un accordo per il pegno rotativo sul vino per agevolare gli investimenti delle aziende associate in un momento in cui per il settore vitivinicolo è fondamentale continuare a investire, nonostante l’emergenza Covid-19 che ha causato una grave crisi di liquidità delle imprese agricole. L’operazione conferma l’impegno di Banca Mps per la valorizzazione del settore agrifood, rafforzato anche con il recente lancio del progetto MPS Agroalimentare, volto ad accompagnare le imprese agroalimentari italiane verso il cambiamento con soluzioni mirate all’innovazione e alla sostenibilità. Per fare questo la Banca promuove una consulenza sempre più personalizzata mettendo a disposizione la propria rete di specialisti per diventare il punto di riferimento delle imprese agricole, con servizi finanziari su misura e un supporto strategico costante.

Con il pegno rotativo il vino DOP Franciacorta può essere facilmente finanziato con una ricaduta positiva sulle imprese del territorio della denominazione, con riferimento alle giacenze di vino Franciacorta di proprietà del consorziato sia che si tratti di vino atto a divenire che di vino certificato dall’ente di certificazione Valoreitalia srl. Grazie alla nuova convenzione, infatti, Banca Mps potrà concedere ai produttori un affidamento per un importo pari all’80% del valore del vino posto a garanzia, calcolato tramite l’Osservatorio Economico Franciacorta.

A disposizione dei produttori un’apertura di credito in conto corrente finalizzata a dare liquidità alle cantine con uno strumento innovativo che valorizza l’importante asset del vino in affinamento. La convenzione ha una durata annuale e garantisce tassi d’interesse stabili per l’intero periodo al fine di favorire il processo di valorizzazione della produzione vitivinicola Franciacorta. Il Consorzio ha invece il compito di garantire la stabilità del valore del vino per sostenere la domanda del prodotto, mantenendone la notorietà e il valore associato a un marchio di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link