Consorzi Parmigiano Reggiano e Asiago: Bene sospensione dazi Usa
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie con entusiasmo la sospensione dei dazi USA sull’agroalimentare. Una vittoria che risulta particolarmente soddisfacente per il Parmigiano Reggiano che è stato il prodotto più colpito dalla politica isolazionista di Trump. Ricordiamo che per il Parmigiano Reggiano gli USA rappresentano il primo mercato export, una quota del 20% del totale export pari a circa 12 mila tonnellate di prodotto. Sul Parmigiano Reggiano, dall’ottobre 2019 pesavano tariffe aggiuntive pari al 25% (Trump ha aumentato le tariffe da 2,15 a 6 dollari al chilo) con un aumento del prezzo a scaffale dai 40 ai 45 dollari al chilo.
“Il pieno sviluppo del mercato americano è di cruciale importanza per la sostenibilità della nostra filiera composta da 321 caseifici, 2.600 allevamenti e 50 mila persone coinvolte. Un sistema che genera un valore di affari al consumo pari a 2,35 miliardi di euro. Ringraziamo la Commissione Europea, in particolare l’europarlamentare Paolo De Castro che si è battuto per la sospensione delle tariffe aggiuntive tra USA e UE che hanno pesato sulle esportazioni aggiungendosi ai gravi impatti economici provocati dalla pandemia. Siamo ottimisti per il futuro: ci auguriamo che l’amministrazione Biden metta fine a questo contenzioso commerciale che non è più sostenibile” ha commentato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.
Anche il Consorzio Tutela Formaggio Asiago punta sulla ripresa dei flussi internazionali e tira un sospiro di sollievo dopo la sospensione dei dazi Usa che, dall’ottobre 2019, gravavano l’export della specialità veneto-trentina verso gli Stati Uniti con il 25% di tariffe aggiuntive. Il formaggio Asiago DOP è stata infatti tra le specialità casearie più colpite dall’introduzione dei dazi USA. L’annuncio della sospensione dell’aumento del 25% delle tariffe, apre una nuova fase di sviluppo nel primo mercato di esportazione della tipicità.
“Ringraziamo la Commissione Europea per questo importante traguardo – commenta il presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Fiorenzo Rigoni – e ci auguriamo ora l’avvio di un costruttivo dialogo con l’amministrazione Biden”. Ora si punta alla ripresa e allo sviluppo e il Consorzio lancia un articolato progetto di promozione e valorizzazione in Giappone, a partire dal 9 al 12 marzo, con la partecipazione a Foodex Japan, la principale fiera dell’agroalimentare del Paese. In USA, l’azione di promozione e tutela del Consorzio è da sempre molto attiva. Nel solo triennio 2017-2019, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha puntato a rafforzare la riconoscibilità delle caratteristiche distintive del prodotto d’origine, in contrapposizione con i prodotti denominati “comuni”, ovvero generici, realizzando un progetto UE di grande successo: “Uncommon Flavors of Europe” (Sapori d’Europa unici), che ha coinvolto 2,4 milioni di americani.