Al Sigep Exp a scuola con i Maestri dell’artigianato dolce

Sigep Exp, dal 15 al 17 marzo prossimi in  streaming nella piattaforma digitale di Italian Exhibition Group, sarà anche alta formazione con i massimi maestri dell’arte pasticcera, della creatività gelatiera,  della sapienza della panificazione e dell’abilità nella caffetteria. 

Questa sarà, in diretta dalla sede della CAST Alimenti di Brescia il Sigep Lab. 

Per la pasticceriasi affronteranno le tecnologie di cottura, ingredienti vegetali da esplorare in nuove ricette, formazione continua e futuro della professione, la determinazione della squadra tricolore a tornare sul podio della Coupe du Monde de la Pâtisserie. Il palinsesto del “Sigep Lab” propone, nei tre giorni di manifestazione, sette appuntamenti che coprono tecnica, visione e frontiera della pasticceria con le firme dell’Accademia dei Maestri della Pasticceria Italiana Iginio Massari e Gino Fabbri, i docenti e manager di CAST Alimenti Yuri Cestari e Filippo Falciola.

Per il gelato si illustreranno tecniche di preparazione  se ne scopriranno gli aspetti nutrizionali.

Per la panificazione i maestri panificatori del Richemont Club Roberto Perotti, Matteo Cunsolo, Fabrizio Zucchi, Emidio Girolami, Alessandro Bresciani, Jorge Pasto Moreno, Karl De Smedt,, mostreranno tre diversi processi di lavorazione con il lievito madre, il lievito madre liquido e la lievitazione mista. Ma il lievito madre è anche sinonimo di modernità, nei grandi e piccoli dolci lievitati: colomba e panettone. Ne parleranno, oltre al presidente del Richemont Club Italia Roberto Perotti, i maestri Fabrizio Zucchi, Vicepresidente Richemont Club International, Alina San Roman, Paolo Piantoni, Matteo Manuini e Bruno Andreoletti. Mentre la parola chiave “sostenibilità” è alla base di un caso di azienda agricola che a chilometro zero, dal campo alla macina lavora le farine dei suoi prodotti: ne parleranno Fabrizio Zucchi e Roberto Perotti con Nicholas Tecchiolli.

Il caffè scorre durante il giorno, dalla colazione allo shaker e grazie alle tecniche di Coffee Mixology, diventa l’ingrediente principale di cocktail e proposte alcoliche originali. Andrea Villa, campione nazionale di Coffee In Good Spirits, in un dialogo con Fabio Sipione, Events Coordinator di Specialty Coffee Association Italy, mostrerà come miscelarlo per ottenere bevande originali sorprendenti. E poi c’è un territorio ancora tutto da esplorare: il pairing. Gli abbinamenti raffinati con i dolci, la frutta e anche la verdura, esaltano le caratteristiche organolettiche del caffè, in un gioco di rimandi raccontati da Giorgia Proia, responsabile pasticceria gelateria e caffetteria Casa Manfredi e Davide Spinelli di Specialty Coffee Association Italy intervistati da Nadia Rossi di Bargiornale. Anche l’occhio, però, vuole la sua parte e il latte ci mette il sigillo. La Latte Art è senz’altro una delle discipline più popolari e seguite nel mondo. La raccontano Carmen Clemente, campionessa italiana di Latte Art 2020 e Manuela Fensore, campionessa mondiale Latte Art 2019. Con loro, le tecniche di versaggio e decorazione per fare del cappuccino una piccola opera d’arte, spiegate in modo semplice e competente. Infine, il “Sigep Lab” farà un’esplorazione delle tecniche di estrazioni alternative del caffè abbinate agli specialty coffee: pour over, infusione e percolazione, sono destinate a rivoluzionare il nostro modo di bere il caffè; parola di Davide Spinelli, AST Specialty Coffee Association Italy e Fabio Sipione, Events Coordinator SCA Italy.

Infine lezioni di comunicazione e mercati, essenziali per imprese artigiane al passo con i tempi 

Per entrare nel Sigep Lab  è sufficiente registrarsi su sigep.it e scoprire palinsesto con orari, temi, demo e gli ospiti che interverranno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link