Sigep: la “Digital Experience” di Aibi e Assitol

Le previsioni sulle nuove tendenze di consumo del pane e gli effetti della pandemia sul mondo dell’arte bianca. Questi i temi principali che AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, affronterà nel corso di Sigep Exp, la versione digitale di Sigep, il Salone internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè, in programma dal 15 al 17 marzo.
A causa del Covid-19, la manifestazione si terrà online, grazie alla piattaforma dedicata che Iegexpo, società che gestisce Sigep, ha costruito per ospitare nello spazio virtuale stand e convegni. “Per noi è una “prima volta” tutta in digitale – commenta Giovanni Bizzarri, presidente di AIBI – e siamo contenti di esserci perché crediamo in questa grande manifestazione internazionale, anche in un momento così complesso. Invitiamo le aziende a visitare Sigep Exp e a partecipare ai tanti incontri, di analisi e di formazione, che si terranno durante la ‘tre giorni’ dell’evento”.
AIBI, che è partner di AB TECH, la fiera del pane di Sigep, conferma inoltre il suo approccio di filiera, coinvolgendo nella sua attività ASSITOL, l’Associazione italiana dell’industria italiana, all’interno della quale rappresenta una parte importante del mondo panario. A sottolinearlo è Palmino Poli, vicepresidente di AIBI e delegato alla presidenza di ASSITOL per le fiere ed eventi: “Siamo per la collaborazione ad ampio raggio e, anche quest’anno, lavoreremo in sinergia con il mondo dell’artebianca, a cominciare dai panificatori, e con la stessa Associazione, che rappresenta sia il pane sia gli alimenti che ad esso si accompagnano”. Nell’edizione digitale, Sigep mantiene infatti tutte le sue potenzialità: nonostante le restrizioni della pandemia, le imprese potranno conoscere i nuovi trend di settore, fare formazione, incontrare i buyers, italiani e stranieri.
In questa ottica, saranno due gli eventi incentrati sul mondo del pane. Martedì 16 marzo, alle 15.30 AIBI e ASSITOLorganizzano l’incontro “Dalla pan-demia alla pan-mania: come il Covid ha cambiato la nostra percezione del pane”. In particolare, il dibattito si soffermerà sulle nuove tendenze di consumo del pane, influenzate dalla domanda di salute e sicurezza dei consumatori, approfondendo le nuove opportunità, che il settore è chiamato a intercettare e rilanciare. All’incontro, moderato da Andrea Carrassi, direttore generale di ASSITOL, parteciperanno Giovanni Bizzarri, presidente di AIBI, Palmino Poli, vicepresidente di AIBI, Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, e Cesare Marinoni, presidente dell’Associazione Fornai di Milano.
Mercoledì 17 marzo, alle 15.30, si terrà “Tutto il lievito in un click”, durante il quale sarà presentato il restyling del sito welovelievito.it, promosso dal Gruppo Lievito di ASSITOL. Il portale, totalmente ripensato grazie alla creatività dell’agenzia Living Brands, si lega ad una grande campagna di comunicazione che coinvolgerà i social media, con l’obiettivo di comunicare correttamente questo ingrediente, fondamentale nella nostra cultura alimentare.