Verso Sigep Exp: confronto per la ripartenza

Una parte importante di Sigep Exp, la versione digitale di Sigep, il Salone internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè, in programma dal 15 al 17 marzo sarà quella dei convegni tecnici organizzati dalle varie associazioni. Le tematiche sono tutte rivolte all’attuale fase e ai mutamenti che questa ha comportto negli stili e abitudini di consumo. 
Si inizia lunedì 15 alle 11,30 con Vivere e consumare fuori casa, le sfide di domani con Matteo Fugura, Director Foodservice Italy, The NPD Group Inc Francesco Bruschi, Strategy Director, Simona Tondelli,  Professoressa di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
Le previsioni sulle nuove tendenze di consumo del pane e gli effetti della pandemia sul mondo dell’arte bianca. Questi i temi principali che AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, affronterà nel corso di Sigep Exp, la versione digitale di Sigep, il Salone internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè, in programma dal 15 al 17 marzo.
Il 15 Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia terrà un talk dl titolo Filiera frumento tenero-farina: un esempio virtuoso di sostenibilità”. All’incontro interverranno Ivano Vacondio (Presidente Federalimentare), Michele Zerbini (Barilla G. & R. Fratelli – Wheat & Flours Italy & Galliate Mill Purchasing Senior Manager)  e, per Agugiaro & Figna Molini, Marco Benedetti (Research Manager CINSA – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali). La partecipazione, gratuita, al Talk prevede una preventiva registrazione all’indirizzo: https://www.sigep.it/visita/organizza/reserved-area
Martedì 16 marzo, alle 15.30 AIBI e ASSITOL organizzano l’incontro “Dalla pan-demia alla pan-mania: come il Covid ha cambiato la nostra percezione del pane”. In particolare, il dibattito si soffermerà sulle nuove tendenze di consumo del pane, influenzate dalla domanda di salute e sicurezza dei consumatori, approfondendo le nuove opportunità, che il settore è chiamato a intercettare e rilanciare. All’incontro, moderato da Andrea Carrassi, direttore generale di ASSITOL, parteciperanno Giovanni Bizzarri, presidente di AIBI, Palmino Poli, vicepresidente di AIBI, Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, e Cesare Marinoni, presidente dell’Associazione Fornai di Milano.
Mercoledì 17 marzo, alle 15.30, si terrà “Tutto il lievito in un click”, durante il quale sarà presentato il restyling del sito welovelievito.it, promosso dal Gruppo Lievito di ASSITOL. Il portale, totalmente ripensato grazie alla creatività dell’agenzia Living Brands, si lega ad una grande campagna di comunicazione che coinvolgerà i social media, con l’obiettivo di comunicare correttamente questo ingrediente, fondamentale nella nostra cultura alimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link