Foodoc rivoluziona l’etichettatura degli alimenti

IPSA, industria di produzione alimentare attiva in Gelateria, Pasticceria, Retail, Food-Service con una gamma prodotti di oltre 500 referenze ha realizzato progetto Foodoc per risolvere una concreta problematica gestionale legata all’ottimizzazione del processo di etichettatura prodotti.

Foodoc è un software che permette di gestire le etichette alimentari delle industrie di produzione in modo facile, veloce ed integrato con l’ERP. Il cuore dell’applicativo è un database relazionale che garantisce la correttezza e l’univocità del dato.
L’applicativo può generare diversi documenti a partire dalle stesse informazioni anagrafiche, con grande risparmio di tempo e risorse: Etichette, Schede commerciali, Certificati di conformità.
Foodoc utilizza un potente editor web WYSIWYG (what you see is what you get) per progettare layout personalizzabili delle etichette e per posizionare gli elementi all’interno dello spazio di lavoro (Nome Prodotto, Gusto Prodotto, Ingredienti, Ricetta, Modo d’uso, Conservazione, Tabella nutrizionale/Allergeni, Distribuito da, Codice, Peso, Lotto, Data Scadenza e Produzione, Immagini).
Supporta l’operatore nelle attività di traduzione dei contenuti e di validazione delle traduzioni, coinvolgendo direttamente i clienti stranieri destinatari delle merci.
Le informazioni tecniche dei prodotti sono aggiornabili con estrema facilità, ed è possibile, ad esempio, aggiornare con un click tutti i documenti che contengono un determinato ingrediente.
Stampa, archiviazione e integrazione con i Gestioneli/ERP completano le funzionalità di Foodoc.

Come dichiara Gianni Emidi, Innovation Manager di IPSA, “l’attuale soluzione è l’esito di un complesso progetto sviluppato in open innovation con i ricercatori delle Università di Firenze e Milano e con professionisti esperti in Food Law e Food Compliance. Per adattare le Etichette Alimentari alle normative dei mercati esteri stiamo studiando la realizzazione di modelli standardizzati che possano facilitare i responsabili nelle attività di localizzazione dei documenti. In particolare l’adozione delle tecnologie di “Image Recognition” e “Artifical Intelligence” consentiranno di realizzare dei modelli di etichetta editabili a partire da campioni di etichette prelevate sul campo (cina/usa/paesi arabi/etc.), attraverso un’azione di reverse engineering del data-model”.

La soluzione inoltre promuovere l’uso efficiente delle risorse perché consente di eliminare errori di stampa, rilavorazioni e scorte di magazzino, riducendo gli sprechi di imballaggi, inchiostro e carta, con un impatto diretto di mitigazione dei fattori inquinanti. Stiamo anche studiando un modulo specifico che possa aiutare le imprese nell’adeguamento normativo degli imballaggi in conformità con il nuovo ‘decreto rifiuti’ D.lgs. 116/20 (attuazione in Italia del Pacchetto Economia Circolare) conclude Emidi.

I benefici dell’adozione di una soluzione strutturata come Foodoc sono evidenti su diversi livelli.

  • I tempi di gestione e aggiornamento delle informazioni tecniche di prodotto sono dimezzati.
  • La conformità tra i documenti cartacei e digitali è garantita, perché le informazioni su etichette, certificati e schede prodotto sono sempre allineate e hanno la medesima fonte.
  • I costi di gestione sono abbattuti.
  • Gli errori sono quasi inesistenti.
  • I fermi macchina sono aboliti.
  • Il servizio al cliente (specie se straniero) migliora sensibilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy link