Flavia Morelli (IEG): vi presento Beer & Food Attraction
Nel nostro percorso verso Beer&Food Attraction che si terrà lunedì 12 e martedì 13 aprile prossimi abbiamo sentito Flavia Morelli, Group Brand Manager – Food & Beverage Division at IEG- Italian Exhibition Group che organizza l’evento.
A causa della pandemia l’edizione 2021 di Beer & Food Attraction sarà in digitale. Come sarà? Come vi siete organizzati?
In attesa dell’edizione fisica di febbraio 2022 abbiamo ritenuto opportuno organizzare un digital event che facesse il punto sul settore e tracciasse gli scenari futuri del mondo horeca nel post-pandemia. Si tratta di un webinar session di 2 giorni sponsorizzato da aziende primarie del settore birre, beverage, food e tecnologie e con il coinvolgimento di associazioni, media partner e società di consulenza.
Il perno centrale della webinar session è rappresentato dall’International Horeca Meeting, la convention annuale organizzata da Italgrob, la federazione dei distributori horeca, che vedrà la partecipazione di tutti i principali attori della filiera per individuare insieme le soluzioni e opportunità di rilancio del settore, con il contributo anche di dati di mercato e trend proposti da IRI, Trade Lab e NPD Group. Oltre a IHM, nella due giorni troveranno ampio spazio anche talks, demo e show cooking organizzati in collaborazione con FIC-Federazione Italiana Cuochi, Cast Alimenti, FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Unionbirrai, CERB-Centro di Ricerca per Eccellenza della Birra, Unione Degustatori Birre, Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, media partner come Bargiornale, Tuttopress e Foodservice. Saranno circa 40 eventi nell’arco delle 2 giornate che attireranno l’interesse di produttori, distributori e punti di consumo del macro mondo dell’out of home.
Quale è stata la risposta degli operatori a questo evento digitale?
Stiamo registrando un grande interesse, il Digital Event presentato da B&F Attraction si conferma un’occasione preziosa per la community per ritrovarsi, condividere esperienze, fare networking seppur in una dimensione digitale. E in un periodo cruciale, prima della tanto attesa riapertura di bar e ristoranti in vista della stagione 2021. Sono oltre 50 gli sponsor dell’evento, tra aziende, media partner e associazioni. Hanno aderito all’evento nomi importanti del comparto food & beverage come Warsteiner, Red Bull, Acqua San Benedetto, Mastri Birrai Umbri, Demetra, Italmill, G.E., come pure il settore tecnologie con aziende leader come GAI, Della Toffola, TMCI Padovan, Spadoni.
Beer & Food Attraction è una manifestazione che negli anni è molto cambiata e si è sempre più evoluta verso un evento dedicato al foodservice. Intendete mantenere questa linea anche in futuro, con la ripresa della manifestazione tradizionale in presenza? Ipotizzate altre novità?
Abbiamo fatto molta strada in questi 7 anni, siamo partiti con i microbirrifici artigianali per abbracciare via via tutto il mondo horeca, mantenendo comunque sempre le birre al centro come elemento aggregante dell’esperienza del mangiare fuori casa. La prossima edizione sarà ricca di novità, ampio spazio ai temi della sostenibilità, della digitalizzazione come supporto al business e soprattutto dei nuovi bisogni del consumatore in uno scenario profondamente mutato.