Cirfood apre ai servizi di wellness aziendale
Cirfood leader italiano della ristorazione collettiva estende il proprio business anche ai servizi di welfare aziendale. Per questo ha recentemente costituito VALYOUNESS con cui intende rispondere alle esigenze, sempre maggiori, di aziende pubbliche e private, enti pubblici, organizzazioni sociali o territori, di servizi di welfare completi e personalizzati, capaci di rappresentare un valore aggiunto per il benessere delle persone.
La nuova società si propone come partner strategico per diverse realtà, erogando diverse soluzioni di welfare:
• welfare aziendale e pubblico, per contribuire ad incrementare il benessere dei dipendenti di enti pubblici e imprese;
• welfare sociale, supportando gli enti pubblici ed erogare diverse forme di servizio in ambito di istruzione, assistenza e beni di prima necessità;
• welfare territoriale, al fine di fornire, grazie ad interventi finanziati da risorse pubbliche e/o private, prestazioni e servizi ai soggetti vulnerabili
All’interno delle tipologie di welfare, i beneficiari avranno a disposizione diversi strumenti: VALYOUNESS Flex, la piattaforma proprietaria e, entro la fine del 2021, anche la app che racchiude tutte le funzionalità della piattaforma, per ottimizzare la fruizione tramite mobile; VALYOUNESS Shopping, che comprende buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di molte varietà di prodotti e VALYOUNESS Time, che raggruppa invece tutte le soluzioni ‘salva tempo’ per aiutare le persone a conciliare vita lavorativa e tempo libero.
““Cirfood è sempre stata attenta alla società, al benessere delle persone e alla qualità dei servizi offerti sed è in quest’ottica che VALYOUNESS si concentrerà sullo sviluppo e sulla gestione di servizi che l’impresa cooperativa propone da anni ai suoi clienti, come la ristorazione, integrandoli con nuove soluzioni di welfare dedicate alle aziende, alla Pubblica Amministrazione, alle organizzazioni sociali e ai territori.- dice Alessio Bordone che della nuova società è il Presidente – Diversi studi dimostrano che la capacità di un’azienda di rispondere alle esigenze dei lavoratori incrementa il ‘wellbeing’ personale e collettivo, con conseguenti benefici sul clima lavorativo e sulla produttività. In particolare, anche in seguito alla situazione emergenziale che ci ha travolti, è aumentata l’attenzione delle persone ai propri stili di vita e alla conciliazione vita privata e professionale. Siamo pronti quindi a rispondere a crescenti nuove richieste di servizi da parte delle persone, da una parte, e dall’altra a sostenere le aziende, che sempre più integreranno politiche di ‘people care’ con le strategie aziendali”.