SDG Action Manager per le sfide del futuro dell’industria salumiera
Si chiama “SDG Action Manager: prepararsi alle sfide dell’Agenda 2030 con un modello di business a prova di futuro” il nuovo programma dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) realizzato con la collaborazione di Nativa, rivolto alle aziende del settore della salumeria.
Dopo Measure What Matters (misura ciò che conta) – che ha visto le aziende impegnate a misurare il proprio profilo di sostenibilità attraverso il BIA (B Impact Assessment), lo standard internazionale della certificazione B Corp – l’Istituto presenta SDG Action Manager – lo strumento che punta a misurare, in modo tangibile e oggettivo, il contributo aziendale rispetto agli SGDs dell’Agenda 2030 dell’ONU e consente di individuare le azioni da mettere in campo per migliorare le performances della propria azienda. Questo nuovo impegno prosegue nella direzione del percorso intrapreso da IVSI per la diffusione di un nuovo modello di impresa sempre più orientato alla sostenibilità.
Gli SDG sono 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030, il documento programmatico redatto nel 2015 dall’ONU. Sono stati identificati i principi comuni su cui poter lavorare per far prosperare le Nazioni, le persone e tutto l’ecosistema Terra promuovendo lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà.
Inizialmente pensati per indirizzare i governi nelle azioni di policy making, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono stati poi estesi alle aziende per fornire un riferimento condiviso in cui inquadrare le azioni mirate alla sostenibilità. Ognuno di questi 17 Obiettivi è interconnesso agli altri, ed è composto da più target specifici che le Nazioni Unite ritengono indispensabili raggiungere in tutto il mondo entro il 2030.
La rilevanza globale di queste tematiche e il contributo fondamentale che le aziende possono dare alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile hanno condotto l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani a promuovere, con il supporto di Nativa, il Programma SDG Action Manager.
“Le nostre aziende avranno la possibilità di identificare il proprio contributo verso il raggiungimento degli SDGs, in linea con l’impegno che i governi, le Istituzioni e le imprese stanno mettendo in campo per risolvere le grandi questioni ambientali, economiche e sociali del nostro tempo, ha affermato Francesco Pizzagalli, Presidente IVSI. Le aziende di tutti i settori devono quindi cogliere l’occasione e domandarsi: quale modello devo attuare per garantirmi un futuro? La sostenibilità, infatti, ha a che fare con la governance, con l’ambiente, con il credito, con l’attenzione al sociale. Dobbiamo pensare a garantire un benessere che non comprometta chi verrà dopo di noi. Per questo credo che questo sia un momento cruciale per il settore e per la sopravvivenza stessa delle aziende”.