Per Cosmofood nuova formula esclusiva per operatori horeca

Appuntamento di punta per le imprese del fuoricasa del Nord Est, Cosmofood, con la prossima edizione in programma a Vicenza dal 7 al 10 novembre rilancia pienamente la propria dimensione  B2B, con quattro giornate dedicate in misura esclusiva alla valorizzazione della filiera del foodservice e all’incontro fra operatori business dell’Horeca.

Appuntamento dedicato fino all’edizione 2019 sia al pubblico generalista che professionale con aperture differenziate, proposte e contenuti dedicati, Cosmofood torna nel 2021 concentrando l’offerta nell’area nevralgica della kermesse: Foodservice, nella Hall 7 del quartiere fieristico vicentino.

Una rimodulazione del format che IEG ha predisposto ascoltando il mercato e le esigenze degli attori protagonisti su ogni livello della filiera Food&Beverage del territorio, imprimendo una svolta all’offerta dell’evento fieristico di settore leader a Nord-est, che ora si colloca come piattaforma decisiva per il rilancio del comparto a margine della stagione delle riaperture e nel cuore dei mesi cruciali per la piena ed effettiva ripartenza.   

La manifestazione di IEG – Italian Exhibition Group si ripropone quindi con una visitazione altamente professionale composta da operatori, gestori e buyer di attività commerciali quali bar, ristoranti, pizzerie, hotel, strutture ricettive, gelaterie e enoteche per un’occasione centrale di sviluppo commerciale e networking con le aziende leader sul territorio per l’Horeca. Una proposta espositiva che vede le grandi insegne di settore presenti in fiera con tutte le novità e le tendenze dal mondo della produzione e della distribuzione, dai macchinari alle attrezzature, dall’offerta enogastronomica alle soluzioni nelle forniture di arredamento, servizi e tecnologie.

Una scelta apprezzata dagli operatori anche perchè rappresenta una tappa imporante del percorso di ripertenza dopo la pandemia. 

“Il ritorno di Cosmofood è la luce verde per la ripresa di uno dei territori più resilienti e reattivi dell’intero Paese” – dichiara per esempio  Sandro Vecchiato, di Interbrau S.p.A., azienda italiana di riferimento per la distribuzione su scala nazionale delle specialità birraie di alta qualità, che vede nell’appuntamento di IEG “l’occasione giusta per il settore per dare dimostrazione di unità e coesione dopo due anni di incertezza comune, alla quale gridiamo “presenti” per contribuire a nuove e decisive opportunità di networking”.

“Sarà un’edizione caratterizzata da una partecipazione di alto livello qualitativo” – l’opinione di Federico Masella, marketing manager di Menù Srl, impresa leader nella produzione di specialità alimentari destinate alla ristorazione professionale, “su un Triveneto che nei mesi estivi si è distinto con performance trainanti sulla crescita complessiva grazie alla sua capacità di accogliere le novità e le innovazioni.”

“C’è entusiasmo per tornare a Cosmofood dal vivo dopo questo lungo periodo di assenza” – spiega Marco Morato, direttore generale di Caffè Vero – “e tanta voglia di incontrare i nostri clienti consolidati e potenziali, ai quali potremo finalmente presentare fisicamente le nostre novità.”

“Conosciamo la capacità dell’evento di garantire visibilità agli operatori di settore, quindi partecipiamo per offrire loro un punto di riferimento sulla fornitura di attrezzature all’avanguardia.” – sottolinea Fabio Agostini, titolare de La Ristoservice Srl.

“Si torna a toccare con mano la qualità di prodotti di ultima generazione e a dare dimostrazione del loro utilizzo nei tanti momenti esperienziali e formativi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *