Tra gli stand di Cibus, alcune novità da domani in fiera a Parma

A Cibus 2022 da domani 3 a venerdì 6 alle Fiere di Parma circa tremila aziende espositrici presenteranno agli operatori economici i loro prodotti, mille di questi innovativi, pronti a essere immessi sui mercati.
– Conserveitalia (padiglione 5 (stand H 010) presenta varie novigù tra cui il frullato proteico Valfrutta e Yoga Combì, mix da bere con frutta secca, la passata biologica e la polpa di pomodoro Valfrutta Green con packaging eco-sostenibili, la polpa Cirio climate neutral a emissioni zero per il mercato britannico, le nuove zuppe pronte Jolly Colombani a base di legumi, le fantasie di mais Buonmix Valfrutta. E ancora la gamma di succhi Yoga Optimum senza zuccheri aggiunti e il succo Derby Blue Difesa per i bar, con vitamine e zinco che aiutano a proteggere l’organismo.
– Surgital partecipa con una importante preview: le Linguine di verdura, piselli e lenticchie, la prima pasta di verdura e legumi Laboratorio Tortellini ® – Alta Tradizione, e due novità di prodotto: le Mezzelune ricotta e spinaci con salsa al pomodoro, nuova referenza di piatti pronti monoporzione per il retail Piacere Mio!®, e le Orecchiette integrali alle cime di rapa, la prima pasta integrale della linea destinata a locali e bar Fiordiprimi®. Tutte potranno essere degustate allo stand, preparate nella cucina interna dagli chef di De Gusto, supportati nella gestione della sala da docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro. A Cibus sarà fatta degustare anche la recente novità Scrigni® con “Gorgonzola DOP” e Cioccolato Ruby, l’ultima sorprendente referenza del top brand di pasta fresca surgelata Divine Creazioni®, lanciata in occasione del progetto Confondente con il relativo concorso “DIVINE RUBY, Vince chi Rosa”.
– Vitavigor preenta i soffietti “Cacio & Pepe” e “Alla Diavola” della linea VitaPop. I mini-soffietti VitaPop nella versione “Cacio & Pepe” (prodotto da forno di tipo “0” con pecorino, pepe e salati in superficie, e 100% olio extra vergine d’oliva) e “Alla Diavola” (con peperoncino in polvere e olio extra vergine d’oliva), sono ora disponibili anche nei formati secchielli da 1kg, e in busta da 80g per i banconi del canale Ho.Re.Ca e dei bar, sia per la mescita sia per il libero servizio. “Invece per il canale foodservice / mense scolastiche – conclude Federica Bigiogera – abbiamo approntato i mini-grissini classici in monoporzione da 25g, formato richiesto dagli economati delle scuole, che ricercano un prodotto salutare e “sicuro” per i loro alunni”.
– Melegatti presenta varie novità di prodotto come il Croissant classico, il Pandoro Pistacchio, un pandoro con pasta 100% di pistacchio nell’impasto e gocce di cioccolato bianco, farcito con crema di pistacchio, la nuova Linea Cacao-Trace, con tre referenze di panettone farcito realizzate con il cioccolato fondente Cacao Tracce: si tratta di Panettone Cioccolato & Pera, il Panettone Cioccolato & Ciliegia e il Panettone Cioccolato & Caramello. Per questa nuova linea il packaging presenta elementi di distintività che valorizza anche a livello cromatico il cioccolato fondente.
– Granoro presenterà in anteprima il nuovo linguaggio di marca durante uno degli eventi più importanti del settore. L’obiettivo della strategia di rebranding di Granoro è comunicare la propria pasta intesa come un prodotto semplice e comune che, grazie all’esperienza, l’innovazione e all’eccellenza delle materie prime con cui viene creata, diventa un capolavoro di sapore. Il nuovo linguaggio si incaricherà di veicolare i valori della marca attraverso una serie di touch-point. La semplicità che diventa arte, il gusto per la componente materica, la capacità artigiana sono alla base del nuovo linguaggio di Granoro, a partire dal packaging system della Linea Dedicato.
– Monini porta al Cibus di Parma la magia di Van Gogh, con una Limited Edition – nata in collaborazione con il Van Gogh Museum di Amsterdam – che fa incontrare arte e creazione culinaria. Tre lattine da collezione, che si aggiungono a quelle storiche del Centenario dell’azienda, perché anche in cucina serve il giusto abito. Contenuto e contenitore (sostenibile), qualità e bellezza, ma anche servizio a favore di un consumatore alla costante ricerca di un quid in più. Presso lo stand Monini andranno in scena le innumerevoli variazioni sul tema extravergine: dalla fantasia degli oli aromatizzati, una nicchia ad alto servizio in crescita a doppia cifra sui mercati stranieri, alla qualità superiore delle Monocultivar. Posto d’onore per la Monocultivar Coratina Bio, appena eletta miglior extravergine al mondo del 2022, al prestigioso EVOOLEUM Award.