Per Marr primo trimestre in significativa crescita, buone prospettive per i prossimi mesi

La riapertura delle attività di ristorazione ha spinto la ripresa dei consumi extradomestici. E i conti del primo trimestre di Marr, leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, lo dimostrano.
Il gruppo con sede a Rimini, con un mese di gennaio ancora penalizzato dall’andamento della curva dei contagi, ha visto a febbraio e marzo un costante e progressivo recupero dei consumi extradomestici anche per effetto del miglioramento delle condizioni sanitarie.
Così nei primi tre mesi dell’anno in corso si registrano ricavi totali a 325,8 milioni ed EBITDA ad oltre 5 milioni di Euro in netto incremento verso rispettivamente i 188,6 milioni e 0,1 milioni del primo trimestre 2021. In miglioramento anche l’indebitamento finanziario netto che si attesta a 199,7 milioni di Euro in sensibile riduzione rispetto ai 235,8 milioni di Euro del 31 marzo 2021.
A fronte di una crescita del comparto “alberghi, pasti e consumazioni fuori casa” che l’Ufficio Studi di Confcommercio stima per il primo trimestre 2022, nel documento “Congiuntura 4-2022”, essere stato, a quantità rispetto al pari periodo 2021, del 61% (proiettato ad un valore prossimo al 66% tenendo conto della inflazione determinata per il periodo) l’incremento dei ricavi totali di Marr, grazie anche al contributo delle recenti acquisizioni, si posiziona attorno al 73%.
Successivamente alla chiusura del primi tfrimestre, l’1 aprile 2022 è stato finalizzato il closing per l’acquisto della totalità delle quote della società neo costituita, Frigor Carni S.r.l., in cui sono state conferite le attività della Frigor Carni S.a.s., società basata a Montepaone Lido (Catanzaro) ed operante nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, con una significativa specializzazione nell’offerta di prodotti ittici, rivolta principalmente ai clienti della ristorazione indipendente.
L’acquisizione di Frigor Carni conferma il ruolo di aggregatore del Mercato di MARR, che continua a rafforzare la propria leadership sia attraverso un percorso di crescita organica che di acquisizioni mirate, volte ad aumentare la specializzazione di servizio.
Inoltre l’andamento delle vendite nel mese di aprile conferma le attese, in vista della prossima stagione estiva, di una forte ripresa dei consumi alimentari fuori casa. Aprile si chiude infatti con ricavi totali consolidati a oltre 150 milioni di Euro, in crescita rispetto anche al pari periodo 2019, “e conferma ulteriormente- – reca una nota del Gruppo – il trend positivo del mese di marzo”.