Ristorazione: oltre le stelle la realtà come la svela Valerio Massimo Visintin

Cosa c’è dietro il mondo apparentemente magico degli chef stellati? dei protagonisti di seguitissime trasmissioni televisive? delle nuove star del food?
Se lo è chiesto Valerio Massimo Visintin, critico gastronimico del Corrtiere della Sera, nel suo “Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana”, edito da Mondadori.
Un libro che incuriosisce e apre uno quarcio nel mondo dei grandi cuochi, della grande ristorazione e di tutto quanto ci ruota attorno.
Perchè dietro le passerelle televisive dei grandi chef e il successo internazionale delle insegne più famose si nasconde un mondo in crisi permanente, dove le aperture di nuovi locali sono spesso sintomo d’improvvisazione e ambizioni velleitarie, se non addirittura di interessi malavitosi; dove chef, giornalisti, food blogger e influencer di ogni tipo sono i protagonisti di un sistema fondato sul libero scambio di favori, che coinvolge sponsor e mezzi d’informazione. Visintin In queste pagine ne svela molti retroscena, tra conti in rosso, chef-bulli, lavoro nero, finte recensioni e premi inventati, offrendo un quadro per nulla idilliaco dello scintillante mondo del food.
Quanto guadagna davvero un ristorante stellato? Qual è stato l’impatto della pandemia in un comparto così esposto come la ristorazione? Perché gli imprenditori del settore lamentano la mancanza di personale? Come funziona la critica gastronomica e quali sono i segreti della celebre Guida Michelin? Sono solo alcune delle domande che tutti si pongono e a cui finalmente Visintin dà una risposta, per quanto scomoda e inaspettata. Dimostrandoci, conti alla mano, che dietro le stelle Michelin, gli show televisivi, i festival e le cene stampa, non è proprio tutto oro ciò che luccica.
Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana
Valerio Massimo Visintin
Mondadori, 2022 euro 17,50 p. 156