Da domani a Rimini Beer&Food Attraction, l’evento clou del fuoricasa

La 8ª edizione di Beer&Food Attraction si aprirà domenica 19, alle 11.30, nella Horeca Arena della Fiera di Rimini con una tavola rotonda cui partecipano Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group, Mattia Morolli, assessore alla Cura e Sviluppo dell’identità dei luoghi del Comune di Rimini, Antonio Portaccio, presidente Italgrob, Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra, Vittorio Ferraris, presidente Unionbirrai, Rocco Pozzulo, presidente FIC – Federazione Italiana Cuochi e Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario nazionale FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
Beer&Food Attraction è la più completa offerta nazionale e internazionale per il settore del fuori casa. Oltre 600 i brand presenti, con 60 mila metri quadri di area espositiva pronta ad accogliere gli operatori professionali dell’intera filiera horeca italiana ed estera, in particolare i distributori e i pubblici esercizi. La collaborazione con ICE Agenzia e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il network dei regional advisor di IEG, porta a Rimini 114 buyer da 36 Paesi. Le delegazioni più numerose provengono da Spagna, Gran Bretagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Israele, Svezia. Complessivamente, tra tavole rotonde, masterclass, demo e premiazioni, nei quattro giorni di manifestazione saranno 70 le ore di eventi, mentre fornelli e forni saranno accesi per 135 ore di concorsi e competizioni nazionali e internazionali tra chef.
In contemporanea con Beer&Food Attraction e BB Tech Expo, la 12ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob che vedrà, tra le altre iniziative, la presentazione del secondo rapporto che la Federazione italiana dei distributori horeca ha commissionato al Censis sulle sfide del settore. Ritorna poi a Rimini il prestigioso Premio “Birra dell’Anno” organizzato da Unionbirrai , che elegge le migliori birre artigianali e il miglior birrificio artigianale, selezionati da una giuria d’eccezione formata da 80 esperti degustatori, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia. Il Premio si inserisce nel contesto più ampio della 1ª edizione dell’Italian Craft Beer Conference di Unionbirrai, evento chiave per tutto il settore “craft”. IEG ha voluto inoltre cogliere il fenomeno in espansione del mercato degli spirits miscelati con l’Arena Mixology Circus , area con ingresso a pagamento realizzata con la consulenza di Samuele Ambrosi, dove i professionisti del settore potranno degustare i signature cocktail, con gli ingredienti di aziende sponsor, creati dai bartender di otto tra i migliori cocktail bar italiani di rango internazionale. Qui si tengono masterclass su materie prime, storia dei distillati, tecniche di marketing.