FIC e CAST Alimenti insieme per corso di “Maestro di cucina”

“Da sempre la Federazione Italiana Cuochi ha fatto e fa della formazione professionale e dell’aggiornamento un proprio punto di forza, che caratterizza i propri associati. L’Alta Formazione FIC è un settore specifico di Federcuochi, che garantisce una formazione completa con l’altissima professionalità dei propri docenti. Oggi questo percorso si arricchisce della preziosa collaborazione del nostro partner CAST Alimenti, con cui esiste già da tempo un forte gioco di squadra”. Così Rocco Pozzulo, Presidente della FIC salta l’intesa raggiunta dalla Federazione con CAST Alimenti che dà vita al corso “Maestro di Cucina”, che prevede un innovativo percorso professionale nel quale esperti di settore, affiancati da chef di riconosciuta fama, insegnano ai cuochi ad essere a loro volta “formatori”.
Scopo del corso, presentato a Rimini durate Beer&Food Attraction, è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per condurre iniziative di formazione e di aggiornamento professionale nell’ambito delle attività della FIC. I contenuti del corso esprimono molto bene questo fondamentale obiettivo: si parte infatti con focus sui criteri distintivi della deontologia professionale, per passare poi a capire e gestire strumenti di progettazione e realizzazione di interventi formativi, affiancando quindi questi principi all’adozione di comportamenti efficaci per la gestione autorevole ed efficace del gruppo di apprendimento.I partecipanti al corso “Maestro di cucina” che si tiene annualmente in CAST vengono coinvolti in simulazioni d’interventi formativi, con commento e discussione collegiale, finalizzata a consolidare gli approcci migliori, anche ricorrendo all’ausilio di strumenti multimediali.
L’attività in aula è programmata su un intero giorno d’attività (8 ore in presenza oppure 8 a distanza, strutturate in due sessioni di 4 ore ciascuna). La frequenza porta all’esame, esclusivamente in presenza.
La partecipazione al corso e il superamento dell’esame finale, permette di ricevere l‘attestato di “Maestro di cucina” ed entrare a fare parte dei “formatori” della Federazione Italiana Cuochi. Un ruolo di prestigio, che sottolinea l’importanza della trasmissione delle competenze tra colleghi e ribadisce come il “maestro” sia una figura apicale nel settore della cucina e della pasticceria per la ristorazione, contribuendo allo sviluppo di una catena del valore indispensabile anche alla diffusione delle eccellenze gastronomiche Made in Italy nel mondo.