Beer&Food Attraction e BBTech chiudono l’edizione 2023 con il pieno dei visitatori professionali

Un Beer&Food Attraction in ottima salute quello che si è appena conlcuso a Rimini dove si sono riunite tutte le filiere del food & beverage. 

Intanto i numeri: +12% di visitatori professionali rispetto all’edizione prepandemia del 2020, +30% di visitatori esteri provenienti da 85 Paesi e una nutrita presenza di top buyer internazionali da 36 Paesi.

Sono stati quattro giorni di networking, business, formazione, degustazioni, competizioni, interventi delle istituzioni, alla scoperta delle novità che i distributori ed esercenti inseriranno nei menu della prossima stagione: Rimini è stata il place to be per l’Horeca italiano. Dal 12° International Horeca Meeting di Italgrob – Federazione Italiana Distributori Horeca al quale è intervenuto il sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze Federico Freni, al nuovo spazio Mixology Circus firmato IEG, con i cocktail bar italiani di tendenza, al premio Birra dell’Anno di Unionbirrai tornato a Rimini con 2.200 birre artigianali in competizione su 46 categorie. 

Sempre in fiera, i Campionati di Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi, per la prima volta la selezione italiana in vista del Bocuse d’Or di Lione nel 2025, la Finale Europea del Global Chefs Challenge della Worldchefs; inoltre il concorso mondiale Pizza senza frontiere organizzato da Ristorazione Italiana Magazine.

Beer&Food Attraction di IEG è punto di riferimento per la conoscenza dello stato dell’arte del settore, la formazione tecnica d’eccellenza, la proposta di materie prime di sempre più alta qualità e, tra le bevande, di ricercatezza e originalità, oltre a godere di un’alta attenzione istituzionale: in collegamento video dai Campionati di Cucina Italiana FIC, tra gli altri, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida, degli Esteri Tajani, del Turismo Santanché, delle Infrastrutture e Trasporti Salvini.

Con questi datiBeer&Food Attraction e BBTech expo (la collegata rassegna sulle tecnologie) si consolidano community catalyst per tutta la industry del fuoricasa e dei suoi stakeholder tra cui Italgrob, Unionbirrai, Assobirra, Consorzio Birra Italiana, Brewers Association, Mineracqua, Assobibe, Federvini, FIC, Cast Alimenti, Confimprese; gli istituti di ricerca Censis, Tradelab, IRI e Formind, l’Università degli Studi di Udine, CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università di Perugia e l’Osservatorio Birre Artigianali – DAGRI dell’Università di Firenze.

Beer&Food Attraction e BBTech expo danno appuntamento alla loro community dal 18 al 21 febbraio 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *