IEG (Fiere Rimini e Vicenza) in netto recupero dopo i difficili anni della pandemia

Dopo i difficili anni della pandemia nel 2022 il Gruppo IEG è tornato sostanzialmente ai livelli pre-Covid.
Il fatturato consolidato al 31 dicembre è stato di 161,9 milioni di euro con un aumento del 58% sul 2021, in valori assoluti 59,4 milioni.
Il recupero di fatturato relativo alla ripartenza post Covid (cosiddetto effetto “Restart”) con la programmazione di eventi cancellati, sospesi, tenuti in formato digitale o ridotto nel 2021 è stato pari a 53,4 milioni di Euro (+52,1%), mentre il fatturato incrementale per la biennalità di alcune manifestazioni ha contribuito ai ricavi dell’esercizio 2022 per 4,3 milioni di Euro (+4,2%).
Sono questi i punti salienti del progetto di bilancio civilistico e dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 approvati oggi dal CdA.

Per quanto riguarda i singoli comparti di attività del gruppo leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali cui fanno capo i quartieri fieristici di Rimini e Vicenza e il Palacongressi di Rimini, i ricavi degli Eventi Organizzati sono stati pari a 88,2 milioni di Euro, in aumento di 49,7 milioni rispetto al 2021, quelli degli Eventi Ospitati che ha visto lo svolgimento di 10 manifestazioni di organizzatori terzi sono stati di 3,1 milioni, il comparto congressuale, condotto attraverso la gestione delle strutture del Palacongressi di Rimini e del Vicenza Convention Centre (VICC), nel 2022 registra ricavi pari a 14,8 milioni di Euro, con un incremento di 7,9 milioni di Euro rispetto al 2021, il segmento dei Servizi Correlati, relativi alla fornitura di servizi connessi agli eventi fieristici e congressuali, ha fatturato 51,3 milioni, in aumento di 28,2 milioni rispetto al 2021 mentre quello relativo a Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività 3,9 milioni di Euro in linea con quello dell’esercizio precedente.

Da sottolineare l’andamento del quarto trimestre che ha registrato ricavi per 55,8 milioni di Euro ad evidenziare un signifcativo segnale di ripresa dopo la lunga fase pandemica particolarmente penalizzante per fiere e congressi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *