Le competenze dei gelatieri garantite dalla Blockchain

Interessante novità per i gelatieri che ora potranno esibire un Badge in Blockchain da inserire nel proprio Curriculum Vitae e da esporre in negozio, che garantisce e certifica le proprie esperienze e capacità professionali, acquisite grazie alla partecipazione a corsi professionali e specialistici.
E‘ il risultato dell’accordo firmato tra Conf.I.P.E.Gel., la Confederazione Italiana Pubblici Esercizi, Pasticcerie, Gelaterie e LutinX, la piattaforma digitale con la tecnologia blockchain più avanzata sul mercato in tema di protezione e certezza dei dati, attraverso il rilascio di “badge” digitali che offrono identità verificata sia di chi eroga il certificato sia a chi lo riceve, unendo il tutto in un blocco di dati immodificabili.
Una partnership questa, che unisce l’innovazione tecnologica fornita da LutinX ed il know how di Conf.I.P.E.Gel. per poter dare ai settori pasticceria e gelateria una propria identità certificata a livello nazionale ed internazionale. Ed un supporto ulteriore per valorizzare un prodotto, come il gelato, che da sempre contraddistingue il Made in Italy in tutto il mondo.
Ottenere il badge è semplicissimo. Bastano pochi clic ed un codice QR. A garantire l’operazione ci pensa invece EdVerso International, l’ente svizzero preposto alla verifica dei soggetti che rilasciano certificazioni in Blockchain all’Interno del Network LutinX, garantendo altresì che il Partner di riferimento, Confipegel, abbia una struttura adeguata alle finalità preposte, oltre che eroghi, in caso di formazione, contenuti specialistici e professionali, adeguati al titolo rilasciato.
I primi ad usufruire di questa opportunità saranno i gelatieri che parteciperanno a corsi di specializzazione e professionali della Confederazione. Poi sarà la volta anche dei pasticcieri.
Il servizio è rivolto a un settore, quello del gelato appunto, in forte ripresa che, solo nel 2022 ha sfiorato un giro di affari di 10 miliardi (+13%) e in Italia ha raggiunto i 2,7 miliardi (+16%) nei 39mila punti vendita tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato che danno lavoro a 77mila persone, secondo i dati diffusi nel corso dell’ultima edizione di Sigep, la fiera annuale di riferimento.