Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)
Titolare del trattamento e DOP:
SBC Scarl con sede legale in via G. Miserocchi 11 – 48122 -Ravenna – in persona del sul legale rappresentante p.t. Lo stesso è il responsabile designato per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – DOP) ai sensi dell’art. 37 del GDPR e può essere contattato in ogni momento all’indirizzo info@sbccom.it
Tipologia dei dati raccolti e trattati:
I dati trattati sono di due tipologie 1) Dati forniti direttamente dall’utente al momento dell’iscrizione alle nostre newsletter o a eventuali altri servizi / 2) dati raccolti autonomamente: ad esempio indirizzo IP, tipo di browser, informazioni sul tuo computer, indirizzi e mail da elenci pubblici e autorizzati (essendo sempre prevista la possibilità di cancellazione)
I dati raccolti riguardano unicamente il nominativo dell’interessato, l’indirizzo e mail e la posizione professionale e azienale senza alcun riferimento, dunque, a dati sensibili.
Utilizzo dei dati raccolti:
I dati raccolti vengono utilizzati solo per uso interno per fornire informazioni di carattere tecnico e professionale. I dati non vengono nà verranno mai ceduti a terzi, con la sola eccezione di enti ed autorità amministrative e giudiziarie in virtù di precisi obblighi di legge.
Facciamo altresì presente che i dati personali potrebbero essere trattati da alcuni dei nostri fornitori di servizi. In questo caso, ci assicuriamo che questo trasferimento avvenga nel rispetto della legislazione vigente e che sia garantito un livello adeguato di protezione dei dati personali basandoci su una decisione di adeguatezza, su clausole standard definite dalla Commissione Europea o su Binding Corporate Rules.
Cancellazione dei dati:
Ciascun utente può chiedere in ogni momento la cancellazione del dati che lo riguardano o tramite l’apposito link posto sulle nostre newsletter o rivolgendosi direttamente al DOP all’indirizzo e mail info@sbccom.it
Conservazione dei dati:
La conservazione dei dati personali avverrà in forma elettronica/informatica nel rispetto della privacy e delle normative vigenti. Nel caso di esercizio del diritto all’oblio attraverso richiesta di cancellazione espressa dei dati personali trattati dal titolare, ti ricordiamo che tali dati saranno conservati, in forma protetta e con accesso limitato, unicamente per finalità di accertamento e repressione dei reati, per un periodo non superiore ai 12 mesi dalla data della richiesta e successivamente saranno cancellati in maniera sicura o anonimizzati in maniera irreversibile.
infine i dati relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, saranno conservati per un periodo non superiore ai 6 anni dalla data di comunicazione, ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 167/2017, che ha recepito la Direttiva UE 2017/541 in materia di antiterrorismo.
Sintesi riepilogativa dei diritti degli interessati:
Ciascun soggetto interessato ha diritto di: a) ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali e la comunicazione degli stessi in forma intellegibile; b) ottenere, dal DOP: indicazioni sull’origine dei dati personali, sulle finalità e sulle modalità del trattamento, sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; indicazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza degli stessi in qualità di rappresentante designato sul territorio dello stato, di responsabili o incaricati; c) ottenere: l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati che La riguardano; – la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; l’attestazione del fatto che le operazioni di cui ai punti che precedono sono state portate a conoscenza anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, salvo il caso in cui tale adempimento risulti impossibile o comporti l’impiego di mezzi manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato; d) opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.